|
|
Santi Espero, Zoe, Ciriaco e Teodoulo, martiri Espero e Zoe marito e moglie, Ciriaco e Teodulo loro figli; al tempo dell’Imperatore Adriano (117-138) erano cristiani di Attalia (odierna Adalia) in Panfilia, che insieme alla Cilicia formava dal 43 d. C. una provincia romana dell’Asia Minore.
Essi erano originari italiani e di condizione servile, acquistati da un ricco abitante di Attalia di...Trasporto delle reliquie di sant'Atanasio il Grande
Sant'Atanasio, detto il Grande, vescovo di Alessandria d'Egitto, è stato tra i più fervidi difensori della fede cristiana e trascorse la sua vita lottando duramente contro l'eresia di Ario. Nacque probabilmente ad Alessandria, intorno al 295, ebbe una buona istruzione sia sulla letteratura profana che nella conoscenza delle Sacre Scritture e fu...Santi Martiri Boris e Gleb Boris e Gleb nacquero da s. Vladimiro, granduca di Kiev, e da Anna, sorella di Basilio II il Bulgaroctono. Il granduca, primo principe cristiano della Russia, onorato dalle Chiese orientali, morì il 15 luglio 1015 dopo aver diviso il territorio fra i dodici figli. Sviatopolk, però, che aveva ereditato il grandul di Kiev, si rifiutò di eseguire la...San Boris Michele I zar bulgaro Boris I, khan dei Bulgari dall’852 all’889, si fece battezzare nell’864 con il nome di Michele, dando così inizio alla conversione al cristianesimo del suo popolo. Sostenne l’indipendenza della Chiesa Bulgara da Roma e da Costantinopoli.
Nell’893 si ritirò in un monastero e gli successe il principe Vladimiro, appoggiato dai nobili, che...San Giordano, il taumaturgo
San Saba, vescovo di Dafnousia
|